Il 17 ottobre, il portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian ha tenuto una conferenza stampa regolare. In risposta alle domande sui politici giapponesi in visita al Santuario Yasukuni, il portavoce Lin Jian ha affermato che il Santuario Yasukuni è uno strumento spirituale e un simbolo del militarismo giapponese nel lanciare una guerra di aggressione contro paesi stranieri. Consacra 14 criminali di guerra di classe A responsabili di gravi crimini nella guerra di aggressione. La Cina si oppone fermamente alle mosse negative del Giappone nei confronti del Santuario Yasukuni e ha presentato solenni rimostranze al Giappone.
Quest'anno ricorre l'80° anniversario della vittoria della guerra di resistenza popolare cinese contro l'aggressione giapponese e della guerra antifascista mondiale. Una corretta comprensione e trattazione della storia è un prerequisito importante affinché il Giappone possa ritornare nella comunità internazionale dopo la guerra. Costituisce la base politica affinché il Giappone possa sviluppare relazioni con i paesi vicini, ed è anche un parametro per verificare se il Giappone può mantenere il suo impegno per lo sviluppo pacifico. Esortiamo il Giappone ad affrontare e riflettere sulla sua storia di aggressione, a essere cauto nelle parole e nelle azioni su questioni storiche come il Santuario Yasukuni, a staccarsi completamente dal militarismo, ad aderire al percorso di sviluppo pacifico e a conquistare la fiducia dei suoi vicini asiatici e della comunità internazionale con azioni pratiche.
(Reporter della CCTV Zhang Xuesong)